
Cos’è la riabilitazione vestibolare
Una volta, ma ancora adesso, si parla di sesto senso, come un qualcosa di aleatorio ed inesistente. Probabilmente bisognerebbe parlare di settimo senso, in quanto oggi possiamo tranquillamente considerare il sesto senso. Esso è fondamentale soprattutto per la qualità di vita della persona. La sua assenza è da meno da una alterazione di uno degli atri cinque sensi ufficialmente riconosciuti.
Ed è qui che interviene la necessità di condurre il paziente vestibolare a guadagnare una migliore qualità di vita oltre diagnosi e terapie farmacologiche. Necessita rieducare il paziente all’equilibrio mediante una terapia riabilitativa. La Riabilitazione Vestibolare impegna quotidianamente il nostro Vestibology Medical che da anni lavora nella ricerca e nell’applicazione quotidiana di protocolli personalizzati per ogni paziente.
Obiettivi della riabilitazione
vestibolare
La riabilitazione vestibolare è ormai il trattamento fondamentale per il ripristino della corretta percezione dell’equilibrio e dell’orientamento spaziale e la sua cosiddetta navigazione. Di seguito gli obiettivi della riabilitazione vestibolare.
ADATTAMENTO
Ricalibra le informazioni esterocettive e propriocettive.
Elabora nuove strategie e modelli comportamentali.
Il fenomeno dell’adattamento migliora con il movimento della testa.
Favorisce la memorizzazione dei movimenti con una forma di adattamento anche psicologico alla condizione.
ABITUDINE
Il riabilitatore crea l’abitudine con la esposizione agli stimoli deficitari. Verte nella riduzione dell’intensità e della durata dei sintomi vestibolari tramite esposizione a stimoli che provocano queste reazioni, od anche tramite la ripetizione frequente di movimenti che provocano queste reazioni.
SOSTITUZIONE
Si induce stabilizzazione dello sguardo ai movimenti del capo tramite sostituzione degli inputs vestibolari con inputs visivi.
Si consiglia di iniziare la riabilitazione vestibolare il prima possibile. Quanto più è precoce, più repentino e consolidato sarà il recupero.
Le quattro fasi fondamentali della terapia rieducativa (cit. Guidetti) sono:
- la selezione dei pazienti
- la programmazione dei protocolli
- effettuazione degli esercizi
- monitoraggio dei risultati.
La riabilitazione è tesa a controllare e correggere marcia e postura, oculomotricità, funzioni cognitive e comportamentali.
Importante distinzione è tra Riabilitazione vestibolare non strumentale e Riabilitazione vestibolare strumentale. La nostra esperienza al vestibology medical prevede la applicazione di entrambi i sistemi riabilitativi.
Riabilitazione vestibolare
non strumentale
I protocolli di riabilitazione vestibolare sono variegati e numerosi.
Storicamente il primo protocollo riabilitativo è stato quello di Cowthornw w Cooksey, Nel nostro centro vestibology medical ne applichiamo varie. In particolare ci soffermiamo su:
- boite statica e dinamica
- point de mire
- tapis roulant con luce puntata
Riabilitazione vestibolare
strumentale
La riabilitazione vestibolare strumentale, che è la punta di diamante del vestibology medical, per i risultati e l’esperienza acquisita nell’ambito in questione, passa dalla valutazione clinico diagnostica della vestibolopatia che si effettua tramite i seguenti presidi diagnostici:
-
- videoculonistagmoscopia
- esame audioimpedenzometrico
- functional head impulse (FHIT)
- video head impulse test (VHIT)
- stabilometria statica e dinamica