l

Ut wisi enim ad minim veniam, quis laore nostrud exerci tation ulm hedi corper turet suscipit lobortis nisl ut

Recent Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

Image Alt

Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB)

Vertigine Parossistica Posizionale Benigna (VPPB)

La vertigine parossistica posizionale benigna è la più frequente causa di sintomatologia vertiginosa, le cui crisi variano da pochi secondi ad alcuni minuti, e sono strettamente dipendenti dalla posizione della testa. Infatti a seconda di tale posizione si ha l’insorgenza della crisi vertiginosa, che caratteristicamente si può definire come intensa, se non violenta, breve e parossistica.

La VPPB è dovuta al distacco degli otoliti che si pongono nei canali semicircolari (posteriore, laterale o anteriore/superiore) del labirinto, per cui varierà a seconda del canale interessato, il quale a sua volta sarà stimolato a seconda della posizione assunta della testa. Le crisi vertiginose possono anche essere descritte o definite come ripetitive nella fase attiva . A tale fase attiva va descritta una fase inattiva caratterizzata da intervalli silenti di durata variabile seguiti da recidiva della condizione.

 

Il rapporto tra sesso femminile e maschile mostra una prevalenza nel primo in un rapporto varabile, spesso però indicato come 2:1. L’età in cui vi è un picco di incidenza è quella posta tra i 50 ed i 60 anni, anche se non è assente nelle altre fasce di età, per quanto comunque decisamente più rara dalla infanzia alla età adolescenziale.

Cause della VPPB possono essere varie, come vascolare, virale, post-traumatica, post chirurgia otologica, ma certamente più frequentemente è possibile parlare di causa idiopatica. Un certo rilievo sembra assumere, secondo recenti studi, il deficit di vitamina d3.

 

Nel caso dell VPPB è bene distinguere TEORIA DELLA CUPOLOLITIASI e TEORIA DELLA CANALOLITIASI.

  • TEORIA DELLA CUPOLOLITIASI

Migrazione di detriti otoconiali della macula utricolare alla cupola del canale semicircolare, la quale subirebbe alterazioni gravitazionali dalla adesione di tali detriti su di essa. (Schucknecht-1969)

  • TEORIA DELLA CANALOLITIASI

Migrazione di detriti otoconiali o particelle ad elevata densità (ad esempio globuli bianchi o coaguli) che vanno a distribuirsi e disperdersi nel canale semicircolare, liberi di spostarsi lungo tutto il canale fino a depositarsi nella sua posizione più declive in seguito ai movimenti della testa.

Il canale semicircolare posteriore sembra essere quello più spesso interessato, il meno frequente è quello del canale semicircolare anteriore, il tutto sembra giustificato dalla posizione dei canali a seconda della loro disposizione gravitazionale. Infatti il canale semicircolare anteriore è posto in posizione più craniale rispetto al labirinto, e ciò rende più remota la possibilità che gli otoliti vi penetrino, e vista la posizione è più semplice la loro fuoriuscita spontanea.